Servizio a Tutele Graduali

Al fine di poter identificare i clienti finali che hanno diritto al servizio di maggior tutela, si richiede a tutti i clienti finali non domestici in bassa tensione che non sono serviti sul mercato libero di compilare e restituire all’esercente la maggior tutela il presente modulo.

In caso di mancata compilazione del presente modulo, il cliente continuerà ad essere servito nell’ambito della maggior tutela, ma sarà oggetto di controlli, atti a verificare l’effettivo possesso dei requisiti per l’inclusione nel servizio, condotti dalle autorità competenti.

Qualora in esito a tali controlli il cliente finale non risultasse in possesso dei requisiti per l’inclusione nel servizio di maggior tutela, il medesimo sarà trasferito alternativamente:

  • al servizio a tutele graduali di cui all’articolo 1 comma 60 della legge 4 agosto 2017, n. 124 rivolto alle piccole imprese connesse in bassa tensione e alle microimprese titolari di punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW, senza un venditore nel mercato libero;
  • al servizio di salvaguardia, di cui all’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 18 giugno 2007, n. 73, rivolto ai clienti senza un venditore nel mercato libero, diversi dai clienti domestici, dalle microimprese e dalle piccole imprese connesse in bassa tensione.

Il cliente finale inoltre sarà tenuto a corrispondere all’esercente la maggior tutela la differenza, se positiva, tra le somme dovute in applicazione delle condizioni economiche per il servizio a tutele graduali, ovvero per il servizio di salvaguardia, erogato nell’ambito territoriale in cui è situato il cliente e le somme effettivamente versate in applicazione delle condizioni economiche per il servizio di maggior tutela.

Sono altresì fatti salvi eventuali provvedimenti, anche di natura penale, previsti dalla legge.

Il cliente finale può comunque in qualsiasi momento scegliere un venditore sul mercato libero.

Maggiori informazioni sulla liberalizzazione del mercato elettrico e sui servizi di maggior tutela, a tutele graduali e di salvaguardia sono disponibili sul sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (www.arera.it).