Istruzione per la compilazione

1. Il fatturato corrisponde alla voce A.1 del conto economico redatto secondo le vigenti norme del codice civile ed è l’importo netto del volume d’affari che comprende gli importi provenienti dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi rientranti nelle attività ordinarie della società, diminuiti degli sconti concessi sulle vendite nonché dell’imposta sul valore aggiunto e delle altre imposte direttamente connesse con il volume d’affari.

2. Il totale di bilancio è pari al totale dell’attivo patrimoniale.

3. I dati sul fatturato e sul totale dello stato patrimoniale da considerare sono desumibili dal bilancio dell’ultimo esercizio contabile chiuso, anche se non ancora depositato. Nel caso di soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità ordinaria e/o dalla redazione del bilancio le informazioni relative ai parametri sono desunte, per quanto riguarda il fatturato dall’ultima dichiarazione dei redditi presentata e, per quanto riguarda l’attivo patrimoniale, sulla base del prospetto delle attività e delle passività redatto con i criteri di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1974, n. 689, ed in conformità agli articoli 2423 e seguenti del codice civile. Per i soggetti per i quali al momento della richiesta di autocertificazione non è stato approvato il primo bilancio ovvero, nel caso di soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità ordinaria e/o dalla redazione del bilancio, non è stata presentata la prima dichiarazione dei redditi sono considerati esclusivamente il numero degli occupati ed il totale dell’attivo patrimoniale risultanti alla stessa data.

4. I dipendenti sono i dipendenti a tempo determinato o indeterminato, iscritti nel libro matricola e assunti con forme contrattuali che prevedono il vincolo di dipendenza, fatta eccezione di quelli posti in cassa integrazione straordinaria.

5. In conformità a quanto previsto dal decreto legislativo n. 101/2018, la sottoscrizione del presente modulo è da considerarsi esplicita autorizzazione al trattamento e all’archiviazione al fine di soddisfare la richiesta di cui all’articolo 5 dell’Allegato A alla delibera 491/2020/R/eel dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. I dati forniti con il presente modello saranno trattati esclusivamente ai fini dell’erogazione dei servizi di maggior tutela o di tutele graduali ovvero di salvaguardia, di cui alla citata delibera.

Sede Legale
Dati Rappresentante Legale
- ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 47 del DPR n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni;
- consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, di cui all’art. 76 del DPR n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni;
- preso atto che ai sensi del decreto-legge 73/07, della legge 124/17, nonché dell’Allegato A alla deliberazione 491/2020/R/eel dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (TIV), i clienti finali non domestici:
- hanno diritto a fruire del servizio di maggior tutela, qualora siano titolari unicamente di punti di prelievo con potenza contrattualmente impegnata inferiore o pari a 15 kW e abbiano meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 2 milioni di euro;
- qualora non soddisfino le predette condizioni, sono serviti alternativamente:
1) nel servizio a tutele graduali, qualora siano titolari unicamente di punti di prelievo connessi in bassa tensione e abbiano meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 10 milioni di euro;
2) ovvero nel servizio di salvaguardia nei restanti casi;

DICHIARA

OPPURE

di non soddisfare alcuna delle condizioni precedenti. In tal caso, si impegna a comunicare tempestivamente all’esercente la maggior tutela qualsiasi variazione, relativa alle informazioni di cui sopra, che possa comportare il venir meno di una delle precedenti condizioni

Clicca CONFERMA per inviare il modulo